Fondate nel 1844, gli Istituti Aldini Valeriani sono una delle scuole tecniche più antiche d’Europa. Le Scuole Tecniche Bolognesi, così si chiamarono al momento della loro fondazione, devono la loro nascita alla lungimiranza del fisico Giovanni Aldini (nipote di Luigi Galvani) e dell’economista Luigi Valeriani. I due, esponenti della cultura scientifica di Bologna, attraverso lasciti e precise volontà testamentarie posero le basi per la creazione di una scuola che formasse tecnici e mano d’opera specializzata, in una Bologna in piena crisi e miseria per via del declino della produzione e lavorazione della seta, che nei quattro secoli precedenti aveva costituito la ricchezza e la fama della città. Il corso di studio si differenzia fin da subito dal sistema scolastico tradizionale: particolare attenzione viene infatti posta sull’aspetto pratico, sulla costruzione e riparazione delle macchine, sull’applicazione della chimica e della fisica. In un epoca in cui l’Industria a Bologna (ma anche in Italia) è praticamente assente, l’Istituto forniva tecnici, professionisti e mano d’opera qualificata alle imprese bolognesi, soprattutto nei settori dell’automazione e della meccatronica, rilanciando in prima persona lo sviluppo produttivo del territorio. Una sinergia con l’industria locale di vitale importanza che oggi, con l’avvento della globalizzazione, si è addirittura rafforzata. Da fine Ottocento l’Istituto si è affiancato alla Scuola Provinciale Femminile di Arti e Mestieri, che dal 1947 viene intitolata a Elisabetta Sirani, illustre pittrice bolognese che nel Seicento onorò la città con la sua arte. Un’unione che è durata fino al 2018, anno in cui le Sirani si aggregarono all’Istituto Crescenzi-Pacinotti.

Il logo istituzionale rappresenta una A e una V, iniziali di Aldini e Valeriani.

Bologna Student League
Tornei
Follow us

Bologna Student League è un brand di Movo - movosport.it