Fondato nel 1862, a partire dai primi anni ‘80 l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Crescenzi-Pacinotti” ha sede in Via Saragozza, in pieno centro storico, presso un edificio le cui prime notizie risalgono al XVI secolo, quando era occupato dal Monastero delle Suore Agostiniane di Santa Maria della Concezione. Il convento, che aveva a disposizione ampi orti e giardini, venne soppresso nel 1799 e lo stabile passò in mano a privati ed adibito ad usi diversi, prima di essere insediato dai Carabinieri con la nascita del Regno D’Italia. L’uso militare proseguì fino all’ultimo dopoguerra, e a questo seguì infine l’uso scolastico. L’Istituto venne quindi intitolato alla figura di Pietro De’ Crescenzi, colui che tra le tante attività ha anche scritto il più importante trattato di agronomia di epoca medievale (Ruralium Commodorum), e ad Antonio Pacinotti, il fisico italiano a cui si deve l’invenzione della dinamo.
Nel 2019 si è affiancato al Crescenzi-Pacinotti la Scuola Provinciale Femminile di Arti e Mestieri “Elisabetta Sirani”, che da fine Ottocento era legata all’istituto Aldini-Valeriani.
Il logo rappresenta un’orso, da tanti anni simbolo e mascotte della subcultura dell’istituto.